Badge HUAWEI WATCH GT5 PRO

Il nuovo Huawei Watch GT 5 Pro è stato presentato da poche settimane e si presenta come uno smartwatch che coniuga eleganza e prestazioni avanzate, con una chiara ispirazione al mondo delle automobili di lusso, come suggerito dalla sua denominazione “GT”.

Una delle peculiarità del Watch GT 5 Pro è il design ricercato, con un quadrante ottagonale e una ghiera con feedback aptico che offre una piacevole sensazione durante l’interazione con i menu. La ghiera e il touchscreen di alta precisione rendono l’esperienza d’uso fluida e intuitiva, permettendo di navigare agevolmente tra le funzioni. Anche il cinturino è altamente personalizzabile, offrendo una vasta gamma di opzioni per adattarsi a stili diversi. HUAWEI ha investito anche molto nei suoi laboratori R&D per dare vita ai nuovi sensori Trusense, più precisi e performanti rispetto al passato.

Dopo questa panoramica sul nuovo HUAWEI Watch GT 5 Pro è ora di scoprirlo meglio insieme nella nostra recensione, cominciando come al solito dal contenuto della confezione.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 4

Sul fronte delle notifiche, il Watch GT 5 Pro gestisce bene le chiamate e i messaggi, permettendo di rispondere direttamente dall’orologio su Android, grazie a una tastiera virtuale o tramite dettatura vocale. Tuttavia, non è possibile visualizzare immagini o registrare messaggi vocali, funzioni che smartwatch con sistemi come WearOS già offrono. Alcune app, come Slack e Reddit, non sono perfettamente integrate: le notifiche vengono accorpate e possono generare confusione.

Contenuto della confezione

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 35

All’interno della confezione troveremo:

  • L’orologio con il cinturino scelto
  • caricabatteria magnetico
  • cavo e connettore USB-A
  • Manualistica

Fino al 31 ottobre potrete anche avere in omaggio un cinturino aggiuntivo del valore dai 49€ su HUAWEI Store.

Design & Materiali

Il Huawei Watch GT 5 Pro si distingue immediatamente per il suo design ricercato, che riesce a combinare estetica e funzionalità in modo magistrale. Con un quadrante ottagonale da 46 mm, realizzato in titanio di grado aerospaziale, questo smartwatch riesce a bilanciare linee moderne e classiche, risultando elegante senza essere eccessivamente futuristico. Il quadrante perfettamente circolare all’interno del contorno ottagonale aggiunge un tocco di stile, e grazie all’uso di materiali premium come il vetro zaffiro e il titanio, risulta particolarmente resistente ai graffi e alle abrasioni. Al polso da’ una sensazione di solidità e richiama, per materiali e aspetto, un tradizionale orologio di fascia alta.

HUAWEI ha puntato molto sulla qualità dei materiali, offrendo una versione da 46 mm in titanio e una più compatta da 42 mm in ceramica, entrambe caratterizzate da resistenza agli urti grazie a un sofisticato trattamento nanotecnologico. Questo rivestimento è il frutto di una lavorazione di ben 7 giorni, che include fasi di calcinazione, lucidatura e CNC, rendendo l’orologio robusto e resistente.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 40

Nonostante la robustezza, il GT 5 Pro è incredibilmente leggero, indossabile senza alcun disagio anche su polsi più piccoli. Questo equilibrio tra dimensioni e comfort lo rende adatto sia per chi desidera un accessorio tecnologico elegante, sia per chi lo usa in attività quotidiane più dinamiche.

La cassa è arricchita da due tasti fisici: uno piatto e una corona circolare, che può essere ruotata per navigare nei menu. Il feedback aptico integrato nella corona restituisce una sensazione tattile molto piacevole, rendendo l’interazione con l’orologio fluida e intuitiva. Anche il touchscreen OLED è estremamente sensibile e preciso, e offre un’eccellente luminosità e definizione, sebbene si noti una leggera alterazione dei colori quando si osserva lo schermo con occhiali polarizzati, una piccola nota che accomuna molti smartwatch.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 33

La versatilità del GT 5 Pro è aumentata dalla disponibilità di numerosi cinturini personalizzabili, che vanno dalla pelle al fluoroelastomero fino al titanio, per permettere a ogni utente di adattare il look dell’orologio al proprio stile. Anche la variante più piccola, da 42 mm in ceramica, è un’opzione eccellente per chi preferisce un’estetica più compatta e raffinata, con una finitura dorata che aggiunge un ulteriore tocco di lusso.

Sul fronte della resistenza, il Watch GT 5 Pro è certificato IP69K, garantendo protezione totale contro polvere e immersioni fino a 40 metri di profondità, rendendolo perfetto anche per le attività subacquee. Il trattamento anti-corrosione e l’alta qualità costruttiva assicurano una durabilità eccezionale, anche in condizioni estreme.

Display

Il display del Huawei Watch GT 5 Pro è uno dei punti di forza principali dello smartwatch: la versione da 46 mm è dotata di uno schermo AMOLED da 1,43 pollici con una risoluzione di 466 x 466 pixel, mentre la variante da 42 mm offre un display leggermente più piccolo, 1,32 pollici, ma con una densità di pixel più alta, che mantiene la qualità visiva elevata anche su dimensioni ridotte. Entrambe le versioni utilizzano vetro in zaffiro, che garantisce un’eccellente resistenza a graffi e abrasioni, rendendo il display non solo esteticamente gradevole, ma anche molto duraturo.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 10

Il pannello AMOLED si distingue per la sua luminosità e brillantezza, rendendo il display ben visibile in qualsiasi condizione di luce, sia in ambienti interni che sotto il sole diretto.

Un’altra caratteristica apprezzata è la reattività del touchscreen, che risponde in modo preciso ai comandi, e il sensore di luce ambientale, che regola automaticamente la luminosità del display in modo rapido e accurato, adattandosi senza problemi ai cambiamenti di luce esterna. Questa funzione, combinata con i bordi sottili del display, contribuisce a un’esperienza visiva immersiva e piacevole.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 19

Attenzione però! La visione potrebbe essere alterata da occhiali polarizzati, che possono influire sulla visibilità del display, alterando la cromia o riducendo la luminosità a determinate angolazioni. Questo è un problema comune a molti smartwatch, ma comunque non compromette gravemente l’esperienza d’uso quotidiana.

Il supporto all’always-on display è presente, ma non del tutto indispensabile grazie all’efficienza della funzione di riattivazione alla rotazione del polso, che si è dimostra molto precisa durante i nostri test.

Hardware & Autonomia

Il Huawei Watch GT 5 Pro si distingue per un’ottima combinazione di prestazioni hardware e autonomia, elementi che lo rendono competitivo nel mercato degli smartwatch.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 27

A livello hardware, anche se Huawei non ha reso pubbliche molte specifiche tecniche sul processore e la memoria, le prestazioni generali del dispositivo sono estremamente fluide e veloci, senza rallentamenti evidenti. Lo smartwatch è dotato del nuovo sistema TrueSense ( di cui vi abbiamo parlato meglio in questo articolo) che include sensori avanzati per il monitoraggio della salute, tra cui la misurazione della frequenza cardiaca e dell’ossigenazione del sangue. Quest’ultima ha subito un miglioramento significativo grazie al nuovo design ottico che permette di ridurre le interferenze e aumentare la precisione del 60% rispetto alla generazione precedente. Il dispositivo supporta anche il Sunflower GPS, che garantisce un’ottima precisione nel tracciamento delle attività sportive, grazie a un posizionamento GNSS dual-band e un sistema di antenne disposte lungo tutto il corpo dello smartwatch.

In termini di connettività, il GT 5 Pro è dotato di Bluetooth 5.3, speaker, microfono e potrebbe includere un modulo NFC, anche se non è possibile utilizzarlo per i pagamenti in Italia. Un vero peccato!

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 25

Per quanto riguarda l’autonomia, il GT 5 Pro da 46 mm ha una batteria da 524 mAh, mentre la versione da 42 mm è equipaggiata con una batteria da 323 mAh. L’autonomia è uno dei punti forti del dispositivo: con un utilizzo normale, che include il monitoraggio continuo della salute, si possono raggiungere fino a 14 giorni di autonomia per la versione da 46 mm. Con il mio utilizzo tipico, con collegamento bluetooth sempre attivo, analisi moderata del battito e del sonno, la percentuale di batteria è scesa di circa il 7/8% al giorno. Un risultato sorprendente che non è facile trovare su altri smartwatch.

Tuttavia, in condizioni di utilizzo intenso, come con GPS attivo e Always-On Display (AOD), l’autonomia scende notevolmente e riusciremo a fare circa 3 giorni di utilizzo. Ma dubito che sia una situazione in cui ci imbatteremo spesso, se non durante gare, lunghe sessioni di allenamento o trekking.

La ricarica avviene tramite una basetta magnetica dedicata e richiede circa un’ora e mezza per una carica completa.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 41

Un aspetto interessante è la gestione energetica dello schermo: i vari quadranti disponibili dispongono di una modalità a basso consumo, riducendo l’impatto estetico senza alterare significativamente l’autonomia. L’algoritmo di gestione della luminosità e delle risorse GPU del dispositivo contribuisce a ottimizzare il consumo di batteria a seconda della complessità del quadrante scelto.

Nuovo sensore TruSense

Il cuore pulsante del HUAWEI Watch 5 Pro è il nuovo sistema TruSense, una rivoluzione nel campo del monitoraggio della salute. Questo sistema avanzato utilizza una combinazione di hardware sofisticato e algoritmi intelligenti per fornire misurazioni più precise dei parametri vitali.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 14

Il sensore TruSense vanta una struttura ottica multicanale che migliora significativamente l’accuratezza delle letture. Grazie all’impiego di vetro scuro specializzato tra il LED e il sensore, si riduce notevolmente l’interferenza luminosa esterna, aumentando la qualità del segnale di oltre il 20%. Questo si traduce in una precisione senza precedenti nel monitoraggio del battito cardiaco, con un margine di errore di soli ±2 battiti al minuto.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 36

Il sistema TruSense non si limita al battito cardiaco. Il sensore SpO2 è passato da 4 a 12 canali, permettendo misurazioni della saturazione dell’ossigeno nel sangue in meno di 15 secondi. Inoltre, il Watch 5 Pro può effettuare un elettrocardiogramma in soli 30 secondi, utile per rilevare potenziali problemi cardiaci come la fibrillazione atriale.

Software

Il Huawei Watch GT 5 Pro è basato su HarmonyOS 5, l’ultima versione del sistema operativo multipiattaforma di Huawei, offrendo un’esperienza software fluida e reattiva con un’interfaccia intuitiva e ottimizzata per l’uso quotidiano.

L’interfaccia di HarmonyOS sul Watch GT 5 Pro è ben strutturata e scattante. Scorrendo verso il basso si accede ai comandi rapidi, come la modalità notturna, che può disattivarsi automaticamente al risveglio dell’utente. Scorrendo verso l’alto si visualizzano le notifiche, con la possibilità di scegliere quali ricevere dallo smartphone. Huawei ha migliorato il sistema di gestione delle notifiche, con la possibilità di rispondere tramite messaggi predefiniti o una tastiera virtuale disponibile solo su dispositivi Android. Questo rende lo smartwatch particolarmente utile per rispondere ai messaggi senza dover prendere il telefono.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 26

App e Funzioni

Lo smartwatch include numerose app preinstallate utili per la vita quotidiana e l’attività sportiva. Tra queste troviamo il cronometro, la calcolatrice, la bussola, il calendario, l’altimetro, e il navigatore Petal Maps (che però richiede di essere avviato dallo smartphone). Come abbiamo visto prima un’area di miglioramento riguarda il Huawei Wallet, che supporta pagamenti NFC, ma al momento non è disponibile in Italia, limitando le opzioni di pagamento.

Il Petal Maps è particolarmente utile per la navigazione, soprattutto per attività come il trail running o escursioni, anche se l’inizio della navigazione deve partire dallo smartphone.

Le notifiche sono ben gestite, anche se non tutte le app vengono visualizzate correttamente: alcune, come Slack o app di pagamento, vengono accorpate come notifiche generiche. Le notifiche provenienti da iOS sono limitate, mentre su Android si può rispondere tramite tastiera o dettatura vocale. Tuttavia, lo smartwatch non supporta ancora la riproduzione o registrazione di messaggi vocali, a differenza di altri concorrenti.

Il Watch GT 5 Pro ha un store di app integrato che include alcune utility utili, come il controllo di Spotify o app per gestire tessere socio. Tuttavia, lo store di app non è ancora paragonabile per varietà a quelli di sistemi operativi concorrenti come WearOS, sebbene offra tutte le funzioni essenziali.

Monitoraggio Sportivo & Sonno

Il Watch GT 5 Pro supporta oltre 100 discipline sportive, confermandosi uno smartwatch estremamente versatile, adatto sia a sportivi occasionali che a professionisti. Il monitoraggio delle attività è preciso e dettagliato, con nuove metriche avanzate per discipline come la corsa e il ciclismo. Ad esempio, per i runner sono introdotte misurazioni come il tempo di contatto con il terreno e l’oscillazione verticale, dati tipici di orologi sportivi di fascia alta, pensati per migliorare la performance e ridurre il rischio di infortuni. Inoltre, la possibilità di visualizzare mappe offline a colori per il trail running è un grande vantaggio per chi pratica sport in ambienti esterni e ha bisogno di orientarsi senza dipendere dalla connessione internet.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 6

Per gli amanti del golf, il GT 5 Pro rappresenta un vero e proprio computer da polso, grazie all’integrazione di oltre 15.000 campi da golf mappati, che permettono di visualizzare le buche e pianificare strategicamente il gioco. Questa funzione fa sì che il dispositivo si posizioni come una delle migliori opzioni per i golfisti che cercano uno smartwatch all-in-one.

photo 2024 10 14 18 23 40

Simpatica anche la funzionalità RouteDraw, che suggerisce percorsi “disegnando” sulla mappa degli itinerari che hanno varie forme. Qui a fianco ad esempio potete vedere i percorsi con i vari segni dell’oroscopo nella città di Roma.

Il ciclismo non è da meno, con nuove misurazioni di cadenza e potenza, cruciali per ottimizzare le prestazioni su strada o in mountain bike.

Inoltre, la possibilità di esportare i percorsi in formati compatibili con app di terze parti come Komoot o Strava lo rende ideale per chi ama tracciare le proprie attività e analizzarle in dettaglio.

Anche il nuoto, sia in piscina che in acque libere, viene monitorato con precisione grazie ai sensori avanzati del Watch GT 5 Pro. Sebbene non abbiamo avuto la possibilità di testare tutte le modalità, è evidente che l’orologio copra praticamente ogni sport immaginabile.

L’integrazione con l’app Huawei Health permette di visualizzare tutti i dati raccolti in grafici chiari e ben organizzati.

È possibile personalizzare ogni schermata con metriche come il tempo, la distanza, il ritmo, la frequenza cardiaca e molto altro, scegliendo tra diverse configurazioni in base alle proprie esigenze. Questo livello di dettaglio consente un monitoraggio davvero su misura, con la possibilità di creare piani di allenamento personalizzati, sia per migliorare la resistenza che per ottimizzare le prestazioni su specifiche distanze.

Monitoraggio del sonno

Anche sul fronte del monitoraggio del sonno, il Watch GT 5 Pro migliora rispetto al passato grazie alla sua capacità di offrire una panoramica estremamente precisa delle fasi del sonno, inclusi i momenti di risveglio e i pisolini durante il giorno. Questo dispositivo non si limita a tracciare il sonno leggero, profondo e REM, ma aggiunge funzionalità avanzate come il rilevamento delle interruzioni della respirazione durante la notte, che può essere un indicatore di problemi legati alla qualità del sonno, come l’apnea notturna.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 37 1

Anche il monitoraggio si basa sulla tecnologia TruSense, che combina diverse metriche biometriche per fornire un quadro completo del riposo. Oltre al sonno, infatti, il Watch GT 5 Pro misura costantemente il battito cardiaco, il livello di ossigeno nel sangue (SpO2), la temperatura cutanea e persino lo stress accumulato durante il giorno. Questa serie di dati è particolarmente utile per chi cerca di migliorare la propria qualità del sonno, poiché permette di identificare eventuali cause di disturbo e intervenire in modo mirato.

Un aspetto innovativo è la capacità del dispositivo di correlare i dati del sonno con fattori ambientali, come il livello di inquinamento o la temperatura. Questo è utile per capire come le condizioni esterne influiscano sul riposo e offre suggerimenti per migliorare l’ambiente in cui si dorme. Ad esempio, in caso di livelli elevati di inquinamento, il dispositivo può avvisare l’utente di adottare misure preventive per garantire una migliore qualità della respirazione durante la notte.

L’app Huawei Health organizza tutti questi dati in statistiche e grafici di facile lettura, aiutando l’utente a monitorare nel tempo l’evoluzione della propria salute. Sono inclusi punteggi riassuntivi sulla qualità del riposo, sul livello di stress e sulle attività fisiche svolte, che permettono di fissare obiettivi di benessere e ricevere consigli utili su come raggiungerli. Inoltre, l’orologio è in grado di inviare promemoria e avvisi per mantenere uno stile di vita sano, come ricordare di fare delle pause durante la giornata o praticare esercizi di respirazione per ridurre lo stress.

Infine, grazie all’abbonamento Huawei Health+, gli utenti hanno accesso a piani di allenamento scientificamente sviluppati, oltre a strumenti per la gestione delle calorie, la qualità del sonno e tecniche di rilassamento.

Conclusioni

Il Huawei Watch GT 5 Pro è senza dubbio uno degli smartwatch più completi sul mercato, capace di unire design elegante e prestazioni sportive di alto livello. Con la sua costruzione premium e le funzionalità avanzate di monitoraggio dell’attività fisica, è un dispositivo versatile adatto a una vasta gamma di utenti, dagli sportivi agli appassionati di tecnologia.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 36

Il Huawei Watch GT 5 Pro è una scelta eccellente per chi cerca uno smartwatch che coniughi eleganza, funzionalità sportive avanzate e lunga durata della batteria. Tuttavia, il supporto limitato per app di terze parti e le restrizioni nelle notifiche su iPhone potrebbero rappresentare un ostacolo per alcuni utenti.Se questi aspetti non sono un problema, il GT 5 Pro offre un’esperienza ricca e completa, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, un tracciamento preciso dei dati ed un’autonomia mai vista prima su uno smarwatch.

In sintesi, il Huawei Watch GT 5 Pro si conferma come uno smartwatch completo e preciso sia per il monitoraggio sportivo che per il benessere generale. Le sue funzionalità avanzate e l’elevata accuratezza dei dati lo rendono una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo all’avanguardia per mantenere sotto controllo ogni aspetto della propria salute.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 24

Dal punto di vista software, il GT 5 Pro è alimentato da HarmonyOS 5, il sistema operativo proprietario di Huawei. Sebbene offra compatibilità con dispositivi Android e iOS, presenta alcune limitazioni. Ad esempio, mancano alcune applicazioni chiave di Google e il numero di app disponibili su AppGallery è relativamente ristretto, anche se sono presenti opzioni per il monitoraggio sportivo come Strava, Komoot e Runtastic. Inoltre, il supporto per i pagamenti è ancora limitato al mercato cinese, anche se è previsto un ampliamento delle funzionalità nel prossimo anno.

In termini di performance sportive e monitoraggio della salute, Huawei ha investito molto nei suoi laboratori Huawei Health Lab per migliorare la precisione dei sensori e delle funzionalità di monitoraggio. La nuova tecnologia TruSense offre una misurazione accurata della salute, con un’attenzione particolare alla frequenza cardiaca e all’ossigenazione del sangue. L’autonomia è uno dei punti di forza, con una durata della batteria che può superare una settimana di utilizzo, liberando gli utenti dalla preoccupazione di dover ricaricare il dispositivo frequentemente.

HUAWEI Watch Gt 5 Pro recensione TZ 30

Disponibile anche nella versione da 46 mm con cinturino in gomma a 379€, che include anche le FreeBuds 5i fino al 31 ottobre 2024.

Punti forti:

  • Qualità costruttiva e design: Il GT 5 Pro è disponibile in versioni da 46 mm e 42 mm, con materiali di alta qualità come titanio e ceramica. Il look elegante lo rende perfetto sia per l’uso quotidiano che per situazioni più formali.
  • Monitoraggio sportivo e della salute: Supporta oltre 100 attività sportive e offre funzioni avanzate come le mappe offline per il trail running, il monitoraggio della cadenza e potenza nel ciclismo e un computer per il golf con 15.000 campi mappati. La precisione dei sensori è ottima, con misurazioni accurate del battito cardiaco, ossigenazione del sangue, stress e qualità del sonno.
  • Autonomia della batteria: A differenza di molti altri smartwatch, il Watch GT 5 Pro può durare fino a 14 giorni con una singola carica, un grande vantaggio rispetto alla concorrenza visto che richiede ricariche molto più frequenti.

Punti deboli:

  • Supporto limitato per app di terze parti: Rispetto a smartwatch come il Galaxy Watch o l’Apple Watch, il Watch GT 5 Pro ha un ecosistema di app di terze parti molto più ristretto. Ciò può limitare l’esperienza per chi cerca un dispositivo con una forte integrazione di app esterne.
  • Notifiche e interazioni su iPhone: Sebbene sia compatibile con iOS, le funzionalità di risposta alle notifiche su iPhone sono limitate. Ad esempio, non c’è una tastiera integrata per rispondere ai messaggi, il che potrebbe risultare frustrante per gli utenti Apple che sono abituati a una maggiore flessibilità con l’Apple Watch.
  • Assenza di un wallet attivo in Italia: Sebbene sia presente Huawei Wallet, al momento non è supportato nel nostro Paese, limitando l’uso dei pagamenti contactless, una funzione ormai comune negli smartwatch di fascia alta.

Prezzi e versioni

La versione da 46 mm con cinturino in fluoroelastomero è disponibile a 379€, un prezzo competitivo rispetto a prodotti simili. Per chi desidera un look più sofisticato, la versione con cinturino in titanio costa 499€, mentre la variante più piccola da 42 mm in ceramica parte da 449€ e arriva fino a 599€ nella versione con cinturino in ceramica.

Fino al 31 Ottobre c’è poi uno sconto di €49 – Aggiungi un cinturino e copia il coupon: AGT5GT5PRO1

IT GT5 PCP Web

Per chi cerca una soluzione più economica, il Huawei Watch GT 5, pur mantenendo molte delle funzionalità essenziali, parte da 249€, rendendolo un’opzione accessibile senza rinunciare alla qualità. Altre info e per acquistare WATCH GT 5 PRO sul sito ufficiale HUAWEI.

I nostri voti

Design & Materiali9
Display8.5
Prestazioni9
SO & Funzionalità8
Autonomia9
Rapporto qualità prezzo8
Voto finale8.6
Badge HUAWEI WATCH GT5 PRO

Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Co-fondatore e amministratore di Techzilla. Adora le nuove tecnologie e si occupa principalmente dell'amministrazione, del settore marketing e dell'aspetto grafico del sito.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *