La seconda edizione del VivaTech Confidence Barometer, un’indagine condotta da OpinionWay, rivela un quadro complesso e sfaccettato della fiducia nel settore tecnologico a livello globale. L’indagine, che ha coinvolto executive di alto livello in Europa (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Italia) e Nord America (USA, Canada), ci offre spunti interessanti per comprendere come sta evolvendo il panorama tecnologico internazionale.

La fiducia nelle tecnologie emergenti rimane eccezionalmente alta, con un punteggio di 87 su 100, un dato che riflette l’ottimismo diffuso nel settore. Questo ottimismo non è casuale: nell’ultimo anno, l’81% degli executives ha notato un miglioramento tangibile nel modo in cui le nuove tecnologie influenzano la competitività aziendale, con un incremento significativo di 9 punti percentuali rispetto al 2024.

BAROMETER 2025 png

Particolarmente interessante è l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel panorama tecnologico. L’IA si è affermata come la tecnologia più influente per il futuro del business, con il 65% degli intervistati che la considera determinante, superando nettamente altri settori come la cybersecurity (41%) e il cloud computing (39%). Questo non dovrebbe sorprenderci: l’impatto dell’IA si sta manifestando in modi sempre più concreti, tanto che l’85% delle aziende prevede di aumentare gli investimenti in questo settore nei prossimi 12 mesi.

Il divario tra Stati Uniti ed Europa emerge con particolare evidenza dai dati. Gli executives americani mostrano un livello di fiducia straordinario, con il 92% che considera il proprio paese all’avanguardia nella competitività tecnologica internazionale. Questo contrasta notevolmente con la situazione europea, dove si osserva una marcata disparità tra i vari paesi. Il Regno Unito mantiene una posizione di forza, con l’82% degli executives che considera le proprie aziende leader nell’innovazione tecnologica. Francia e Germania si attestano su livelli simili (76%), mentre l’Italia mostra maggiori incertezze, con solo il 64% degli executives che considera competitive le proprie aziende.

È interessante notare come i fattori chiave per il successo tecnologico siano sorprendentemente simili in tutti i paesi: il capitale umano altamente qualificato (45%), gli investimenti continui in R&D (44%) e una solida reputazione internazionale (43%) emergono come i pilastri fondamentali. Stati Uniti e Francia, in particolare, stanno dando sempre maggiore importanza alla collaborazione internazionale come strumento strategico.

Le preoccupazioni legate alla tecnologia rivelano un altro aspetto interessante del divario transatlantico. Mentre in Europa le principali preoccupazioni riguardano la mancanza di personale qualificato (41%) e la resistenza al cambiamento (39%), negli Stati Uniti l’attenzione si concentra maggiormente sulla conformità normativa e la protezione dei dati (50%, con un aumento di 12 punti rispetto al 2024).

La privacy emerge come tema cruciale, con il 77% degli executives preoccupati per questo aspetto. È interessante notare come le preoccupazioni sulla privacy varino significativamente tra i paesi: gli Stati Uniti (83%) e la Spagna (90%) mostrano i livelli più alti di preoccupazione, mentre Germania (59%) e Italia (67%) appaiono relativamente più tranquille su questo fronte.

Guardando al futuro, emerge un quadro di cauto ottimismo. Nonostante le sfide, il 90% degli executives vede la tecnologia come una soluzione chiave per affrontare le principali sfide sociali del nostro tempo. In particolare, il settore tecnologico viene visto come uno strumento fondamentale per migliorare l’educazione (45%) e combattere la disinformazione (42%).

Questo barometro ci mostra chiaramente come il settore tecnologico stia attraversando una fase di profonda trasformazione, con dinamiche diverse tra le due sponde dell’Atlantico. Mentre gli Stati Uniti mantengono una posizione di leadership indiscussa, l’Europa procede a velocità diverse, con alcuni paesi che emergono come pionieri dell’innovazione e altri che ancora cercano di colmare il divario tecnologico.


Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *