A cominciare da ieri è iniziato il rollout per i Pixel di Google del nuovo aggiornamento a Android 15. Questa conferma arriva dopo mesi di beta testing e anticipazioni, e coincide con il Pixel Feature Drop di ottobre. Vediamo meglio insieme le novità che apporta e cosa aspettarsi dalla nuova major release di Android
Dispositivi Compatibili
L’elenco dei dispositivi Pixel compatibili con Android 15 include i modelli più recenti, tra cui Pixel 6, 6 Pro, 6a, Pixel 7, 7 Pro, 7a, Pixel Fold, Pixel Tablet, e le ultime generazioni come Pixel 8, 8 Pro, 8a, Pixel 9, 9 Pro, 9 Pro XL e 9 Pro Fold.
Rollout Scaglionato
Come accade per gli aggiornamenti major, la distribuzione di Android 15 sarà scaglionata, richiedendo diverse settimane per il completamento. Gli utenti con dispositivi legati a specifici operatori dovranno probabilmente aspettare un po’ di più, anche se sarà possibile procedere con l’installazione manuale tramite file OTA per coloro che sono più impazienti. La distribuzione è prevista per la sera, tra le 19 e le 21, orario tipico per le release di Google.

Novità di Android 15
Android 15 non introduce rivoluzioni drastiche nel design, ma offre una serie di rifiniture e miglioramenti significativi, specialmente in termini di privacy e sicurezza.
- Area Privata: Introduce la possibilità di applicare un ulteriore layer di sicurezza alle app più sensibili, consentendo di creare uno spazio privato con autenticazione separata.
- Wallet di Terze Parti: Supporto per l’uso di wallet di terze parti per i pagamenti NFC.
- Gestione dei PDF: Migliorata la gestione dei file PDF, con la possibilità di aggiungere annotazioni, proteggerli con password e fare ricerche.
- Antifurto: Grazie all’AI, il sistema può rilevare se il dispositivo viene rubato e attivare il lock screen per impedire l’accesso ai dati.
- Passkey: La pagina di selezione account e quella di conferma sono ora unite in una sola.
- Condivisione Parziale dello Schermo: Possibilità di limitare la condivisione dello schermo a una sola app.
- Connettività Satellitare: Supporto alla connettività satellitare due vie, permettendo di inviare messaggi di testo anche in assenza di campo.
Altre Funzionalità
- Supporto Auracast: Condivisione audio a dispositivi Bluetooth LE senza pairing.
- Modalità Webcam: Utilizzo delle fotocamere dello smartphone per le videochiamate al PC con immagine ad alta qualità.
- Miglior Supporto ai Dispositivi Pieghevoli: Opzione per scegliere su quale schermo continuare a usare un’app e miglior supporto ai piccoli display esterni degli smartphone pieghevoli.
- Taskbar Visibile: Possibilità di mantenere sempre visibile la taskbar nei dispositivi con display più grandi.
- Health Connect: Ampliamento della piattaforma con il supporto a più tipologie di dati di fitness e alimentazione.
- Supporto MIDI 2.0 Virtuale: Per dispositivi musicali virtuali.
- Regolazione Intensità HDR: Regolazione dell’intensità HDR per contenuti HDR e SDR.
- Supporto “Loudness”: Per evitare inconsistenze di volume tra differenti contenuti.
Interfaccia e Esperienza Utente
- App Edge-to-Edge: Le app saranno visualizzate su tutta l’ampiezza del display, evitando bande nere.
- Gesture Indietro Predittiva: Animazione che mostra all’utente in che pagina dell’app o del sistema operativo la gesture lo sta portando.
- Coppie di App: Preset di app in split screen configurate dall’utente, utile soprattutto su Fold e tablet.
- Nuova Grafica per il Pannello del Controllo Volume: Mostrerà gli slider di tutti i “canali” (notifiche, suoneria, multimedia…).
- Anteprime dei Widget: Con contenuti “reali” basati sui dati dell’utente.
- Vibrazione Regolabile: Vibrazione che si regola in intensità automaticamente in base all’ambiente e al livello di rumore nella stanza.
Sicurezza e Privacy
- Autenticazione Biometrica: Richiesta di autenticazione biometrica per accedere a impostazioni critiche come Find My Device e SIM removal.
- Lock Down del Dispositivo: Dopo multiple tentativi di login falliti, il dispositivo si blocca per prevenire accessi non autorizzati.
- Miglioramenti alla Sicurezza contro Reset non Autorizzati: Protezione aggiunta per impedire reset alle impostazioni di fabbrica senza la password del Google Account.
Con Android 15, Google continua a perfezionare l’esperienza utente, enfatizzando la privacy, la sicurezza e l’usabilità, rendendo i dispositivi Pixel ancora più attrattivi per gli utenti esigenti. Nelle prossime settimane aspettiamoci che i vari produttori rilascino i proprio aggiornamenti basati su Android 15 a cominciare dai più recenti e dai top di gamma come di consueto.
Di seguito i link alle immagini Factory e OTA per chi volesse installarlo manualmente.
- Pixel 6: Factory | OTA
- Pixel 6 Pro: Factory | OTA
- Pixel 6a: Factory | OTA
- Pixel 7: Factory | OTA
- Pixel 7 Pro: Factory | OTA
- Pixel 7a: Factory | OTA
- Pixel 8: Factory | OTA
- Pixel 8 Pro: Factory | OTA
- Pixel 8a: Factory | OTA
- Pixel Tablet: Factory | OTA
- Pixel Fold: Factory | OTA
- Pixel 9: Factory | OTA
- Pixel 9 Pro: Factory | OTA
- Pixel 9 Pro XL: Factory | OTA
- Pixel 9 Pro Fold: Factory | OTA
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!