Huawei ha annunciato oggi la quinta edizione della sua Summer School for Female Leadership in the Digital Age, un’iniziativa che sta rapidamente diventando un punto di riferimento per le future leader del settore tecnologico in Europa.

Quest’anno l’appuntamento è a Helsinki, dove dal 12 al 18 luglio 25 giovani talenti femminili avranno l’opportunità di immergersi in un programma formativo d’eccellenza. Non si tratta del solito corso estivo: il programma, equiparabile a un MBA intensivo, spazia dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dalla sostenibilità all’imprenditorialità, con un focus particolare sulla leadership nel mondo digitale.

La novità più interessante di questa edizione è l’allargamento geografico: oltre ai 27 paesi UE, ai Balcani occidentali e all’Ucraina, per la prima volta potranno candidarsi anche giovani donne da Islanda, Norvegia, Svizzera, Turchia e Moldavia. Un segnale chiaro della volontà di Huawei di costruire un network europeo sempre più inclusivo.

I numeri parlano chiaro: oltre 12.000 candidature nelle precedenti edizioni testimoniano il successo di un’iniziativa che va ben oltre la semplice formazione. “Non stiamo solo formando professioniste ICT, stiamo costruendo il futuro della tecnologia europea,” afferma Tony Yong Jin, Executive Vice-President per l’Europa di Huawei. “La diversità non è un optional, ma un imperativo per l’innovazione.”

Berta Herrero, che dirige l’European Leadership Academy di Huawei, sottolinea come il programma sia nato nel 2021 come progetto pionieristico: “In un momento in cui il tema della parità di genere richiede più attenzione che mai, continuiamo a investire sul talento femminile come motore di innovazione.”

Le candidate interessate hanno tempo fino al 12 marzo per presentare la propria candidatura attraverso il portale della Huawei European Leadership Academy. Una giuria indipendente, composta da figure di spicco del mondo accademico, imprenditoriale e politico europeo, selezionerà le 25 partecipanti che riceveranno una borsa di studio completa.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma “Seeds for the Future” di Huawei, confermando l’impegno dell’azienda nel promuovere l’inclusione digitale e nel colmare il gender gap tecnologico attraverso formazione di alta qualità e networking.


Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Co-fondatore e amministratore di Techzilla. Adora le nuove tecnologie e si occupa principalmente dell'amministrazione, del settore marketing e dell'aspetto grafico del sito.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *