OPPO celebra il suo 20° anniversario con una nuova partnership con l’UNESCO, un’iniziativa volta a promuovere l’educazione culturale e la diversità attraverso l’innovazione tecnologica. Utilizzando la propria tecnologia di imaging, OPPO intende facilitare la conservazione e la trasmissione del patrimonio culturale globale, offrendo ai giovani l’opportunità di esplorare il mondo e connettersi con altre culture. Questo progetto rispecchia pienamente il motto “Connecting Cultures, Inspiring Futures.”

Unesco OPPO 24 1

L’educazione culturale attraverso l’imaging: la “donazione culturale” come strumento di progresso

Nell’ambito di questa collaborazione, OPPO donerà 1000 tablet ai paesi di Africa e Asia, per sostenere l’educazione giovanile locale. Questi dispositivi includeranno corsi di programmazione culturale creati in collaborazione con la “Youth Coding Initiative”, un programma sviluppato dall’UNESCO e CODEMAO, un’azienda specializzata nell’educazione alla programmazione per bambini. L’obiettivo è promuovere un uso inclusivo e sicuro della tecnologia, garantire equità educativa e contribuire alla conservazione del patrimonio culturale attraverso l’apprendimento digitale.

Firmin E. Matoko, Assistant Director-General per Priority Africa ed External Relations dell’UNESCO, ha dichiarato:

“L’impegno di OPPO per promuovere l’innovazione e l’educazione giovanile è molto apprezzato. Sono certo che studenti e insegnanti di Africa e Asia beneficeranno notevolmente della nuova partnership con OPPO, in linea con la visione e i requisiti dell’UNESCO.”

La partnership sarà formalmente avviata al termine delle procedure ufficiali dell’UNESCO, con il sostegno della Commissione Nazionale della Repubblica Popolare Cinese per l’UNESCO.

Parallelamente, OPPO ha lanciato la campagna globale #CaptureMyCulture, un invito aperto agli utenti di tutto il mondo a partecipare alla conservazione del patrimonio culturale. Gli utenti sono incoraggiati a condividere immagini e storie che celebrano le tradizioni locali, con la possibilità di assistere alla cerimonia di donazione dei tablet.

L’impegno di OPPO per la cultura: oltre l’innovazione tecnologica

L’impegno di OPPO verso la preservazione culturale non si limita alla collaborazione con l’UNESCO. All’inizio del 2024, l’azienda ha collaborato con Discovery Channel per lanciare il progetto “Culture in a Shot”, un’iniziativa globale dedicata alla tutela della diversità culturale attraverso l’imaging. Il progetto documenta i tentativi di gruppi e individui nel preservare le proprie tradizioni culturali: dai musicisti del gruppo Lisu in Thailandia, agli artigiani indonesiani che praticano l’antica arte del batik, fino ai ballerini di flamenco in Spagna, ognuno di essi racconta una storia unica attraverso l’arte.

Unesco OPPO 24 1

In aggiunta, la serie Reno12 di OPPO ha introdotto l’AI Studio, una funzione che consente agli utenti di creare ritratti di alta qualità, paragonabili a quelli professionali, fornendo un’esperienza culturale immersiva che può trasportare virtualmente chiunque in qualsiasi parte del mondo, ad esempio, come ballerini di flamenco.

Il futuro dell’innovazione culturale secondo OPPO

OPPO continua a spingere i confini della tecnologia, utilizzando l’intelligenza artificiale e l’imaging per rafforzare l’educazione e la conservazione culturale. Offrendo strumenti per l’espressione creativa e la narrazione visiva, OPPO sta contribuendo a connettere culture e ispirare le nuove generazioni.

In occasione del suo 20° anniversario, OPPO conferma il proprio impegno nella missione “Technology for Mankind, Kindness for the World.” Guardando al futuro, l’azienda intende continuare a usare la tecnologia come strumento per un impatto positivo sulla società, promuovendo l’educazione giovanile e la preservazione culturale, per contribuire alla crescita e allo sviluppo del patrimonio culturale globale.


Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *