
Introduzione
Nel panorama sempre più affollato delle cuffie wireless, HUAWEI ha deciso di percorrere una strada alternativa con le sue nuove Free Arc. Queste cuffie rappresentano l’ultima innovazione nel segmento open-ear, una categoria che sta guadagnando popolarità tra chi desidera rimanere connesso all’ambiente circostante durante l’ascolto. Con un prezzo di listino di €119, le HUAWEI Free Arc si posizionano nella fascia medio-alta del mercato, rivolgendosi principalmente a utenti attivi, pendolari e appassionati di tecnologia che non vogliono rinunciare alla consapevolezza dell’ambiente durante l’uso quotidiano.
Le Free Arc si distinguono immediatamente per il loro design non convenzionale: a differenza degli auricolari tradizionali o delle cuffie over-ear, questi dispositivi si appoggiano sopra l’orecchio senza ostruire il canale uditivo. Questa filosofia progettuale risponde a una precisa esigenza: permettere agli utenti di ascoltare musica, podcast o effettuare chiamate senza isolarsi completamente dal mondo esterno. Un approccio particolarmente apprezzato da runner, ciclisti e pendolari urbani che necessitano di mantenere un certo livello di consapevolezza ambientale per ragioni di sicurezza.

HUAWEI ha investito notevolmente nella ricerca e sviluppo di questa tecnologia, implementando il sistema proprietario Open Acoustic Design che, secondo l’azienda, garantisce un’esperienza audio immersiva pur mantenendo l’orecchio libero. Queste cuffie utilizzano un trasduttore a conduzione aerea posizionato strategicamente vicino all’orecchio, piuttosto che la conduzione ossea utilizzata da alcuni concorrenti.
Le Free Arc sono disponibili in due colorazioni eleganti – nero e bianco – e vantano un peso incredibilmente contenuto di soli 13,8 grammi per auricolare, il che le rende tra le più leggere della categoria. Sono inoltre certificate IP54 per la resistenza a polvere e acqua, rendendole adatte all’uso durante attività fisiche all’aperto anche in condizioni meteorologiche non ideali.
Specifiche
- Tipo: Bluetooth open-ear true wireless con ganci per le orecchie
- Autonomia: 7 ore + 21 ore con la custodia ( 28 in totale )
- Ricarica rapida: si, 10 minuti = 3 ore di riproduzione, USB-C
- ANC: No
- Codec:SBC, AAC
- Connettività: Bluetooth 5.3
- Peso: 8.9 g (auricolare), 67g (case)
- Certificaizoni: IP57
Confezione
L’unboxing delle HUAWEI Free Arc riflette il posizionamento del prodotto. La confezione, realizzata con materiali ecosostenibili in linea con l’impegno ambientale dell’azienda, presenta un design minimalista ed elegante tipico dei prodotti HUAWEI di fascia alta.
All’interno della scatola troviamo:
- Le cuffie HUAWEI Free Arc
- Una custodia di ricarica compatta con finitura opaca, dotata di indicatore LED di stato
- Un cavo USB-C per la ricarica
- Una guida rapida all’uso in diverse lingue
- Informazioni sulla garanzia del prodotto

La custodia di ricarica merita una menzione particolare: non è piccola come le “capsule” a cui siamo abituati con le in-ear ma è compatta e ben progettata, offre protezione durante il trasporto e permette di ricaricare le cuffie fino a tre volte quando si è in movimento. Il meccanismo di chiusura magnetico è solido e garantisce che le cuffie rimangano saldamente in posizione quando non sono in uso, mentre l‘indicatore LED fornisce un’utile informazione visiva sullo stato di carica.

La qualità costruttiva dell’intera confezione è eccellente, con attenzione ai dettagli che riflette la cura con cui HUAWEI ha sviluppato questo prodotto. La disposizione degli elementi all’interno della scatola è logica e ben pensata. Nonostante l’assenza di accessori aggiuntivi come adattatori o gommini di ricambio (comprensibile dato il design open-ear che non li richiede), la dotazione inclusa nella confezione è completa e sufficiente per iniziare a utilizzare le cuffie immediatamente dopo l’acquisto.
Design e Materiali
La loro estetica è caratterizzata da linee fluide e organiche che seguono il contorno naturale dell’orecchio, risultando in un dispositivo che appare quasi come un accessorio di moda piuttosto che un gadget tecnologico. Il cuore dell’innovazione è il sistema tripartito Comfort Droplet, Acoustic Bean e C-Bridge. Quest’ultimo elemento, realizzato in una lega nichel-titanio in memory foam con spessore di appena 0,7 mm, rappresenta un autentico capolavoro di miniaturizzazione tecnologica.
HUAWEI ha ottimizzato le dimensioni, la distribuzione del peso e il design C-bridge, garantendo una vestibilità sicura, confortevole e, grazie all’Optimal Triangle Design 140°, perfettamente adattata alla forma dell’orecchio.

La struttura principale è realizzata in lega di titanio di grado medicale, un materiale scelto non solo per la sua leggerezza straordinaria, ma anche per le proprietà di memoria di forma che consentono alle cuffie di mantenere la corretta posizione adattandosi perfettamente all’anatomia dell’utente. Questa scelta ingegneristica permette alle Free Arc di esercitare una pressione sufficiente per rimanere saldamente in posizione durante l’attività fisica, senza mai risultare scomode anche dopo ore di utilizzo.
Il rivestimento esterno è realizzato in policarbonato di alta qualità con una finitura premium che resiste efficacemente alle impronte digitali e ai graffi quotidiani. La superficie touch, posizionata strategicamente sulla parte esterna di ciascun auricolare, è perfettamente integrata nel design complessivo e risulta reattiva anche con dita umide o durante l’attività sportiva.
Un elemento distintivo del design è la zona del trasduttore, caratterizzata da una griglia acusticamente ottimizzata che permette il passaggio del suono mantenendo al contempo la resistenza agli elementi esterni garantita dalla certificazione IP54. Questa protezione contro polvere e schizzi d’acqua è ottenuta grazie a una nanotecnologia idrorepellente applicata a tutti i componenti critici, senza compromettere le prestazioni acustiche.

Il sistema di aggancio all’orecchio è stato progettato dopo aver analizzato migliaia di forme di orecchie diverse per garantire una vestibilità universale. HUAWEI dichiara che le Free Arc sono state testate su oltre 10.000 profili auricolari diversi per ottimizzare l’ergonomia. Questa ricerca si traduce in una cuffia che si adatta a circa il 99% delle morfologie auricolari, un risultato notevole per un dispositivo con design fisso non regolabile.
La custodia di ricarica è realizzata in alluminio anodizzato con dettagli in plastica soft-touch, presenta dimensioni compatte (79,9 x 44,2 x 23,3 mm) e un peso di soli 43 grammi. La cerniera è rinforzata con un meccanismo in metallo che dovrebbe garantire durabilità nel tempo, mentre i magneti interni assicurano che le cuffie si posizionino correttamente per la ricarica ogni volta. Il logo HUAWEI, discretamente inciso sulla parte superiore, e l’indicatore LED frontale completano un design minimalista ed elegante che si adatta perfettamente a tasche e borse.
Un aspetto particolarmente apprezzabile è la sostenibilità dei materiali impiegati. HUAWEI ha ridotto significativamente l’uso di plastiche vergini, optando dove possibile per materiali riciclati post-consumo, in linea con l’impegno ambientale dell’azienda. Anche la confezione utilizza carta certificata FSC, riducendo l’impatto ambientale complessivo del prodotto.
Dal punto di vista ergonomico, le Free Arc eccellono grazie al loro peso piuma di 13,8 grammi per auricolare. Durante i test, sono rimaste comodamente in posizione anche durante attività fisiche intense come corsa e allenamenti. Diversamente da molte cuffie sportive, non causano accumulo di calore o sudore eccessivo intorno all’orecchio, grazie al design aperto che favorisce la ventilazione naturale.
Software
Le HUAWEI Free Arc raggiungono il loro pieno potenziale quando abbinate all’app HUAWEI AI Life, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Questo software rappresenta il centro di controllo delle cuffie e offre numerose opzioni di personalizzazione che migliorano significativamente l’esperienza d’uso. Ricordiamo che non è disponibile direttamente dal PlayStore ma bisognerà scaricarlo tramite HUAWEI App Gallery o direttamente l’apk dal sito ufficiale per Android.

Il processo di accoppiamento è estremamente semplice grazie alla tecnologia Bluetooth 5.3: una volta estratte dalla custodia, le cuffie entrano automaticamente in modalità di abbinamento e vengono rapidamente rilevate dai dispositivi nelle vicinanze. Per gli utenti di smartphone HUAWEI, il processo è ancora più immediato grazie alla funzionalità di riconoscimento istantaneo che visualizza un prompt di connessione non appena le cuffie vengono aperte vicino al telefono.
All’interno dell’app, troviamo diverse funzionalità utili:
- Equalizzatore personalizzabile: permette di regolare le frequenze audio in base alle proprie preferenze, con diversi preset già ottimizzati per generi musicali specifici.
- Controllo dei gesti tattili: consente di personalizzare i comandi touch sulle cuffie, assegnando diverse funzioni a tap singoli, doppi o prolungati.
- Audio ID: una funzione innovativa che calibra il suono in base alla struttura dell’orecchio dell’utente e alle sue preferenze d’ascolto, creando un profilo audio personalizzato.
- Modalità a bassa latenza: particolarmente utile per il gaming o la visione di video, riduce il ritardo tra immagine e suono.
- Aggiornamenti firmware: l’app gestisce anche gli aggiornamenti software delle cuffie, garantendo l’accesso alle ultime funzionalità e miglioramenti.



La compatibilità multi-dispositivo è uno dei punti di forza delle Free Arc. Supportano la connessione simultanea a due dispositivi, permettendo di passare facilmente, ad esempio, dall’ascolto di musica sul laptop alle chiamate sullo smartphone senza necessità di riconnessione. Questa funzionalità è particolarmente apprezzabile in un contesto lavorativo o per chi utilizza regolarmente più dispositivi.
Gli auricolari HUAWEI FreeArc offrono poi un sistema di equalizzazione avanzata, gestibile dall’app, con quattro modalità di suono: Default, Elevate, Trebleboost e Voices.

Per quanto riguarda l’integrazione con assistenti vocali, le Free Arc supportano sia Google Assistant /Gemini che Siri, permettendo il controllo vocale senza necessità di estrarre il telefono dalla tasca. Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità avanzate sono disponibili esclusivamente quando le cuffie sono abbinate a smartphone HUAWEI con EMUI 12 o versioni successive.
Ci sono poi diverse gesture per controllare l’audio direttamente dagli auricolari tramite i gesti “Tocco” “Tocco e mantieni” e “Scorri” che permettono di gestire audio e chiamate comodamente.
L’app include anche una funzione “Trova i miei auricolari” che fa emettere un suono alle cuffie per localizzarle facilmente in caso di smarrimento, una caratteristica particolarmente utile considerando le dimensioni ridotte del dispositivo.
Qualità audio
La sfida principale per qualsiasi cuffia open-ear è offrire una qualità audio soddisfacente senza il vantaggio dell’isolamento acustico tipico degli auricolari in-ear o delle cuffie over-ear. Le HUAWEI Free Arc affrontano questa sfida con risultati sorprendentemente positivi grazie alla tecnologia proprietaria Open Acoustic Design e ai driver da 16,2 mm appositamente progettati.

Il primo aspetto che colpisce è la chiarezza del suono nonostante la posizione esterna all’orecchio. Le frequenze medie, fondamentali per voci e strumenti principali, sono riprodotte con notevole precisione, rendendo l’ascolto di podcast, audiolibri e chiamate particolarmente piacevole. I dialoghi risultano nitidi e facilmente comprensibili anche in ambienti moderatamente rumorosi.
Le frequenze alte sono brillanti e dettagliate, con una buona resa dei dettagli negli archi, nei piatti e nelle voci femminili. C’è un livello di definizione che non mi aspettavo da cuffie di questa tipologia, sebbene non raggiunga la raffinatezza di auricolari premium in-ear nella stessa fascia di prezzo.
Dove le Free Arc mostrano il loro compromesso progettuale è nelle basse frequenze. I bassi sono presenti e percepibili, ma mancano della profondità e dell’impatto che si ottengono con soluzioni che creano un sigillo nel canale uditivo. HUAWEI ha implementato una tecnologia chiamata “Deep Bass Engine” che migliora la resa delle frequenze basse, ma le limitazioni fisiche del design open-ear sono inevitabili. Gli appassionati di generi musicali fortemente basati sui bassi come l’EDM, hip-hop o dubstep potrebbero trovare questa caratteristica limitante.
Il soundstage è sorprendentemente ampio, con una buona separazione degli strumenti che crea un’esperienza di ascolto immersiva nonostante l’architettura aperta. Questa caratteristica, combinata con la consapevolezza ambientale che il design permette, crea un’esperienza d’ascolto unica e piacevole, particolarmente apprezzabile in movimento.

Un aspetto notevole è la gestione della dispersione sonora. Le Free Arc sono progettate per minimizzare la fuoriuscita del suono, un problema comune nelle cuffie open-ear. Durante i test, anche a volumi elevati, la dispersione è risultata contenuta, rendendo le cuffie utilizzabili in ambienti tranquilli come biblioteche o uffici open space senza disturbare eccessivamente chi si trova nelle vicinanze.
La qualità delle chiamate merita una menzione speciale. I quattro microfoni integrati, combinati con algoritmi di cancellazione del rumore basati su IA, offrono una resa vocale chiara anche in ambienti rumorosi. Durante i test in strada e in ambienti affollati, gli interlocutori hanno riportato di sentire la voce nitidamente con una buona soppressione dei rumori di fondo. Questo rende le Free Arc un’ottima scelta per chi effettua frequentemente chiamate in movimento.
Le Free Arc supportano i codec audio Bluetooth AAC e SBC, garantendo una buona qualità di streaming con la maggior parte dei servizi musicali. L’assenza del codec LDAC o aptX può deludere gli audiofili più esigenti, ma per l’utente medio la differenza sarà difficilmente percepibile, soprattutto considerando le limitazioni intrinseche del design open-ear.
Batteria
L’autonomia è un fattore cruciale per qualsiasi dispositivo audio wireless, e le HUAWEI Free Arc non deludono sotto questo aspetto. Secondo le specifiche ufficiali, le cuffie offrono fino a 8 ore di riproduzione musicale continua con una singola carica, un valore notevole considerando le dimensioni compatte e il peso ridotto del dispositivo.

Nei nostri test, con volume impostato al 70%, sono riuscito a ottenere circa 7 ore e 20 minuti di riproduzione musicale continua, un risultato che si avvicina molto alle specifiche dichiarate e che risulta eccellente per la categoria di prodotto. Durante l’uso misto, che include riproduzione musicale, chiamate e periodi di standby, le cuffie hanno facilmente superato una giornata lavorativa completa.
La custodia di ricarica fornisce ulteriori 36 ore di autonomia (considerando cicli di ricarica completi), portando l’autonomia totale del sistema a circa 44 ore. Questo significa che un utente medio potrebbe utilizzare le cuffie per oltre una settimana con un uso quotidiano moderato prima di dover ricaricare la custodia.
I tempi di ricarica sono altrettanto impressionanti. Le cuffie richiedono circa 60 minuti per una carica completa quando inserite nella custodia, mentre la custodia stessa necessita di circa 90 minuti per ricaricarsi completamente tramite il cavo USB-C incluso. Una caratteristica particolarmente utile è la ricarica rapida: 10 minuti nella custodia forniscono fino a 3 ore di riproduzione musicale, ideale per chi ha poco tempo a disposizione.

La custodia di ricarica non supporta la ricarica wireless, una funzionalità che avrebbe ulteriormente migliorato la praticità d’uso e che è ormai presente in molti prodotti concorrenti in questa fascia di prezzo. Questa assenza rappresenta forse l’unica vera lacuna nel comparto batteria delle Free Arc.
Un aspetto apprezzabile è la gestione intelligente dell’energia. Le cuffie entrano automaticamente in modalità a basso consumo quando non sono in uso e si riattivano rapidamente quando necessario. L’app AI Life fornisce informazioni precise sul livello di carica di ciascun auricolare e della custodia, permettendo di monitorare facilmente l’autonomia residua.
La batteria mantiene una buona durata anche in condizioni di temperatura non ideali. Durante i test all’aperto con temperature relativamente basse (circa 5°C), l’autonomia è diminuita solo leggermente rispetto all’uso in ambienti a temperatura ambiente, dimostrando una buona resilienza.
Conclusioni
Le HUAWEI Free Arc rappresentano un’interessante proposta nel mercato delle cuffie wireless, posizionandosi in modo distintivo grazie al loro design open-ear e alle tecnologie implementate.
I principali pregi sono indubbiamente il comfort eccezionale e la leggerezza, che permettono un utilizzo prolungato senza alcun fastidio, caratteristica rara nel panorama audio. La consapevolezza ambientale garantita dal design open-ear rappresenta un valore aggiunto significativo per chi utilizza le cuffie in contesti urbani o durante attività sportive all’aperto. L’autonomia impressionante, sia degli auricolari che del sistema completo con custodia, assicura un’esperienza d’uso senza interruzioni anche per gli utenti più esigenti.

La qualità costruttiva premium, la resistenza a polvere e acqua (certificazione IP54) e l’eleganza del design completano il quadro di un prodotto ben realizzato e pensato per durare nel tempo. L’app di supporto ricca di funzionalità e la compatibilità multi-dispositivo aggiungono versatilità all’esperienza d’uso quotidiana.
Sul fronte audio, le Free Arc offrono prestazioni sorprendentemente buone considerando i vincoli progettuali del formato open-ear. La chiarezza delle frequenze medie e alte, combinata con un soundstage ampio e la qualità eccellente nelle chiamate, le rende una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile per musica, podcast e comunicazione.
Tuttavia, è importante considerare anche i compromessi. La resa delle basse frequenze, sebbene buona per la categoria, non può competere con soluzioni in-ear o over-ear nella stessa fascia di prezzo. Questo le rende meno adatte agli appassionati di generi musicali con forte presenza di bassi. L’assenza di cancellazione attiva del rumore, comprensibile dato il design, limita l’utilizzo in ambienti particolarmente rumorosi come aerei o treni affollati.
Prezzi e disponibilità
HUAWEI FreeArc sono disponibili suHuawei Storeal prezzo di 119,00€ in tre colorazioni ( bianco, nero o verde ). Fino al 16 marzo, è possibile ricevere uno sconto di 20 euro utilizzando il codice coupon AMKTFARC20.
Il prezzo di €119 è piuttosto abbordabile per la tipologia e qualità costruttiva del prodotto. Ovviamente si rivolgono ad un pubblico ben specifico ma se state cercando qualcosa dalla qualità audio superiore e cancellazione del rumore potreste valutare anche un design differente come quello delle le HUAWEI Free Buds PRo 4.

In definitiva, le HUAWEI Free Arc sono un prodotto eccellente per una nicchia specifica di utenti: coloro che privilegiano comfort, consapevolezza ambientale e versatilità d’uso rispetto alla pura qualità audio o all’isolamento acustico. Rappresentano una valida alternativa sia agli auricolari tradizionali che alle cuffie a conduzione ossea, offrendo un interessante equilibrio tra le caratteristiche di entrambe le categorie.
Consigliate a pendolari urbani, sportivi outdoor e professionisti che necessitano di rimanere in contatto con l’ambiente circostante durante l’ascolto. Meno indicate per audiofili, viaggiatori frequenti o chi cerca l’isolamento acustico totale per concentrarsi completamente sui contenuti audio.
Le HUAWEI Free Arc dimostrano che c’è spazio per innovazione e diversificazione nel mercato audio, offrendo un’alternativa valida e ben progettata che potrebbe rappresentare il futuro dell’audio personale per specifici contesti d’uso.
I nostri voti
Design & Materiali | 8.5 |
Qualità Audio | 7.5 |
Software | 8.5 |
Autonomia | 8.5 |
Rapporto qualità prezzo | 8 |
Voto finale | 8.2 |

Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!